+39 06 244 020 37 info@gc6.org

’“NON E’ MAI TROPPO PRESTO…PER IMPARARE A SALVARE UNA VITA“

Il titolo può apparire un po’ strano ma in realtà riunisce i progetti portati avanti con gli alunni degli Istituti Comprensivi “Alberto Manzi” (primaria e secondaria di primo grado) e “via F. Laparelli” (secondaria di primo grado). Di cosa si è trattato? Prendendo le mosse dalla Legge 116 del 2021, che ha previsto iniziative volte a introdurre gli alunni delle scuole di ogni ordine e grado alle tecniche di rianimazione cardiopolmonare di base e all’uso del DAE, si è partiti dalla formazione dei docenti dei due Istituti, ambedue dotati di defibrillatori donati dalla Fondazione Giorgio Castelli; successivamente è stato avviato il percorso per i bambini e per i ragazzi, tenendo conto della sensibilità legata all’età.

Dopo alcune riunioni preparatorie con i docenti, si è passati alla fase pratica con incontri di un paio di ore per ciascuna classe dove gli istruttori hanno spiegato agli alunni delle scuole elementari come riconoscere i segni dell’arresto cardiaco, effettuare la chiamata al Numero Unico per le Emergenze – 112 e le modalità per l’effettuazione del massaggio cardiaco, facendoli esercitare su un cuscino con sopra applicato un cuore disegnato da loro; tutti i bambini sono stati brevettati “piccoli soccorritori” e hanno ricevuto una maglietta, ideata per l’occorrenza, come attestato. Per gli studenti della scuola secondaria medesimo percorso, con contenuti ed esercitazioni più adatti all’età e al programma scolastico.

Oltre al discorso meramente tecnico, si è cercato di far capire come quanto proposto è un qualcosa per agli altri; nessuno infatti riuscirà a farsi un massaggio cardiaco da solo e questo è fondamentale per aiutarli a vivere la dimensione della solidarietà e a farli crescere nel senso civico ma, non meno importante, aumenterà la percentuale di coloro che, sapendo intervenire correttamente, potranno consegnare in vita al soccorso professionale un numero sempre più grande di persone colpite da arresto cardiaco.

A prescindere dai numeri, comunque importanti, vista la ragguardevole popolazione scolastica dei due Istituti, va messo in risalto come questa “vaccinazione”, per usare in termine oggi molto in voga, ha dato ritorni straordinari per impegno, entusiasmo, cosciente comprensione e ricchezza di contenuti nell’interazione con gli istruttori, alcune volte stupendo per l’originalità delle domande e delle osservazioni, specie gli alunni della primaria; tutto questo testimoniato anche da disegni, manufatti, fumetti e testi alcuni molto commoventi, segno di come questi futuri cittadini abbiano recepito l’importanza di quanto stavano imparando.

I progetti sono stati anche oggetto il 25 marzo 2025 di due bellissimi servizi della Testata Giornalistica Regionale con un collegamento in diretta durante “Buongiorno Regione” e uno nel corso del TG Regionale delle ore 14.00 dello stesso giorno.  

CLICCA SUI LINK SOTTOSTANTI PER VISIONARE LA RASSEGNA STAMPA

https://iclaparelli.edu.it/senza-categoria/mistaiacuore-la-troupe-di-rai-3-del-tgr-lazio-incontra-listituto-comprensivo-laparelli-in-prima-fila-per-la-rianimazione-cardiopolmonare

https://www.rainews.it/tgr/lazio/video/2025/03/roma-soccorso-e-rianimazione-cardiaca-a-scuola-si-impara-come-intervenire–d6df1721-0f82-4001-a6b6-b0b83c58ee8d.html?wt_mc=2.www.wzp.rainews